Il progetto RE-VERD prevede di realizzare un’indagine conoscitiva per raccogliere dati sugli impatti climatici locali e un’analisi di benchmark sulle migliori pratiche di mitigazione. Questi studi saranno sintetizzati in un vademecum operativo e in schede tecniche rivolte alle amministrazioni pubbliche, che parteciperanno a incontri di sensibilizzazione per integrare strategie climatiche nella pianificazione urbana.

Parallelamente, i giovani saranno coinvolti in laboratori di progettazione partecipata per ripensare gli spazi scolastici in chiave sostenibile. Un concorso d’idee transfrontaliero permetterà di selezionare le proposte migliori, premiando i vincitori con un viaggio-studio in un’area rigenerata secondo principi di adattamento climatico.

I risultati attesi includono una maggiore consapevolezza degli amministratori sulle strategie di mitigazione, il coinvolgimento attivo delle comunità locali e la diffusione di soluzioni progettuali replicabili, contribuendo alla creazione di spazi pubblici più sostenibili e vivibili.